Al De Bottis di Torre del Greco, si celebra "La notte del liceo classico". Appuntamento l'11 gennaio.
Il liceo De Bottis di Torre del Greco aderisce per il terzo anno consecutivo alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, evento che coinvolge oltre 400 licei in tutta Italia.
Presentato lunedì 7 gennaio dalla dirigente scolastica Letizia Spagnuolo il programma della manifestazione nel corso della conferenza stampa nell’aula magna della scuola. Dopo il successo della passata edizione, anche quest’anno ricco il programma della manifestazione e il parterre dei relatori. Previste infatti tavole rotonde, laboratori didattici e momenti di spettacolo e di intrattenimento.
Tema di quest’anno: “Le Muse ai tempi del mouse”.
“Il nostro intento – spiega la dirigente scolastica Letizia Spagnuolo – è coniugare la tradizione con l’innovazione, salvaguardando la storia che ha dato lustro al nostro liceo, ma stando al passo con i tempi”.
L’evento è in programma venerdì 11 gennaio dalle 18 alle 24 presso i locali del liceo e sarà ripreso e trasmesso in diretta streaming sulla pagina fb dell’emittente TVCITY.
IL PROGRAMMA
Ore 17:30 Accoglienza in Aula Magna
Ore 18:00 Cerimonia di apertura in contemporanea con tutti i licei classici d’Italia;
Ore 18:10 Saluti del DS Spagnuolo, del sindaco di Torre del Greco Giovanni Palomba e della prof.ssa Carla La Verde, Presidente dell’Associazione ex alunni del Liceo De Bottis
Ore 18:20 Lettura del brano (r)Idi di marzo, composto dagli alunni della classe 5B, a cura della prof.ssa Rossana De Filippo
Ore 18:30 Presentazione dell’offerta formativa del Liceo De Bottis
Ore 18:45 Interventi e testimonianze:
Moderatrice degli interventi: Mariella Romano – Giornalista
Stella Cervasio – Giornalista de “La Repubblica”
Silvio Naviglio – Prof Associato di biochimica clinica/dirigente medico.
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Dipartimento di medicina di precisione
Francesco Colace – Prof. Delegato al Placement di Ateneo – Università degli Studi di Salerno
Ore 19:30 – 22:00 Laboratori tematici a cura degli alunni:
Drammatizzazioni – Mostre fotografiche e di arti visive – Realizzazione di gadget – Videoclip – Performance – Letture di brani – Esposizione di manufatti -Attività in lingua inglese e tedesca – Attività di Coding – Esperimenti scientifici
Ore 22:00 (Aula Magna) Incontro con gli Autori
Moderatore Paolo Mainiero – giornalista de “Il Mattino”
Intervengono:
Massimiliano Amatucci scrittore – La catena dei santi
Pino Imperatore, scrittore – Aglio, olio e assassino
Ciro Raia, scrittore – Giovanna d’Angiò donna e regina doloroso
Esibizione del quartetto di sassofoni della Banda dei Corallini, diretta dal Maestro Francesco Izzo
L’associazione Milagroso Tango e il Corpo di ballo del Liceo Classico De Bottis presentano “II Tango di Tersicore” Coreografia e direzione Artistica a Cura delle Maestre Mary Tortorella e Giovanna Giordano.
Ore 23:45 Cerimonia di chiusura in contemporanea con tutti i licei classici d’Italia: Il lamento dell’esclusa (Fragmentum Grenfellianum) a delle alunne della 5A, 5B e 5C.